Un anziano su cinque è vittima di violenza. Ma sono pochissime le persone che cercano aiuto. Per cambiare questa situazione è necessaria una forte sensibilizzazione. È quanto chiede la Giornata internazionale contro gli abusi sugli anziani, che si celebra il 15 giugno.
Tutti noi vogliamo invecchiare in buona salute, con dignità, rispetto e autodeterminazione il più a lungo possibile. E, naturalmente, senza essere esposti a violenze fisiche o psicologiche in età avanzata.
Ma la realtà è diversa per molti: Si stima che ogni anno in Svizzera tra le 300.000 e le 500.000 persone di età superiore ai 60 anni siano vittime di violenza. Ciò corrisponde alla popolazione combinata dei cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna! Non sono disponibili dati più precisi. I casi segnalati sono pochissimi. Gli esperti ritengono che la portata della violenza e dell’abbandono in età avanzata sia sottovalutata.
Molte forme di violenzaI cittadini anziani possono essere esposti alla violenza in vari modi: attraverso la violenza fisica o sessuale (ad esempio, percosse o toccamenti indesiderati), l’abuso psicologico o emotivo (umiliazioni o minacce), l’incuria (alimentazione inadeguata o rifiuto di assumere farmaci) o l’abuso finanziario (furto di denaro). Questo accade spesso in ambito domestico, ad esempio quando i parenti non sono in grado di occuparsi delle persone anziane. Ma anche gli anziani possono essere colpiti dalla violenza nelle case di riposo e in altri istituti.
Focus nazionaleLa campagna nazionale “Violenza in età avanzata – non è mai troppo tardi per chiedere aiuto!” mira a cambiare questa situazione. È sostenuta da Prevenzione Svizzera della Criminalità con partner come Spitex, Curaviva, Pro Senectute, Alzheimer Svizzera, Aiuto Vittime Svizzera e molti altri. In particolare, le persone colpite dovrebbero essere incoraggiate a parlare del problema e a chiedere aiuto.
Molte domandePer noi – in quanto centro di consulenza per le vittime avviato e incaricato dalla legge – il tema della violenza in età avanzata solleva molte domande. Perché quasi nessuno degli ultrasessantenni che hanno subito violenza si rivolge ai centri di consulenza per le vittime? Le persone con più di 60 anni colpite dalla violenza sono sufficientemente indirizzate e motivate dai professionisti a rivolgersi alla consulenza per le vittime e ad esercitare i loro diritti in quanto vittime di violenza? E dov’è la lobby degli over 60 che rompe il tabù e dà voce alle persone colpite?
Vergogna e rassegnazioneUn recente studio condotto dall’Istituto e dalla La Source School of Health di Losanna mostra perché solo pochi malati cercano aiuto. I motivi principali sono due: la vergogna e la rassegnazione. Temono anche che una denuncia possa avere conseguenze negative. Ad esempio, il rapporto con i parenti si deteriora o viene organizzato il ricovero in una casa di riposo.
È necessario sensibilizzare l’opinione pubblicaIl 15 giugno è la Giornata internazionale contro gli abusi sugli anziani e si svolge esattamente un giorno dopo la Giornata dello sciopero delle donne. La maggior parte delle persone anziane che subiscono violenza sono anche donne (anche se le differenze con gli uomini si riducono con l’età). In entrambe le giornate saranno presentate richieste sociali pertinenti. Ma questo è solo un primo passo. Sono necessarie azioni concrete. E tutti noi possiamo dare il nostro contributo. Facendo attenzione ai segni di violenza nelle persone anziane, soprattutto quando hanno bisogno di aiuto nella vita quotidiana. I segnali di allarme possono essere abrasioni o ustioni della pelle, ma anche alimentazione inadeguata, isolamento o abusi finanziari.
Tutti hanno diritto alla protezione delle vittimeIl Victim Support di beider Basel è a disposizione di tutti, dai giovani agli anziani. L’articolo 1 della legge sul sostegno alle vittime recita: “Ogni persona la cui integrità fisica, psicologica o sessuale sia stata direttamente colpita da un reato (vittima) ha diritto a un sostegno in conformità con la presente legge (sostegno alle vittime)”.
La protezione delle vittime non conosce limiti di età.
Ulteriori informazioni
Violenza in età avanzata – campagna della Prevenzione Svizzera della Criminalità
Prevenzione della violenza in età avanzata – Rapporto del Consiglio federale
Victim Support Basel Steinengraben 5 CH-4051 Basel
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30.